Glossario
Di seguito trovate tutti i termini fondamentali nel mondo dell'isolamento termico e del risparmio energetico, corredati di definizioni.
-
A
Apporti solari gratuiti (attraverso le finestre)
Guadagni di energia grazie alla radiazione solare.
Attenuazione acustica
Qualità di un componente edilizio, indipendentemente dal sistema costruttivo nel quale è adoperato, di limitare la trasmissione dei rumori. Dipende dalla sua massa frontale, dalla sua costituzione (eventualmente stratificata), dalle frequenze di risonanza proprie degli strati dei materiali che la costituiscono, dalla eventuale presenza di finestre e porte.
-
B
BIM
La sigla BIM, è l’acronimo inglese di Building Information Modelling, espressione coniata dal professor Charles M. Eastman del Georgia Institute of Technology, che l'ha ampiamente utilizzata nelle sue pubblicazioni sin dalla fine degli anni settanta del Novecento.
Il BIM nasce dalla necessità di gestire l’integralità del processo edilizio – progetto, costruzione, gestione lungo l’intero ciclo di vita – facendo ricorso a software di modellazione architettonica, strutturale e impiantistica, che descrivono gli interi edifici con tecnologie di rappresentazione 3D.
Un oggetto BIM contiene informazioni, riguardanti l’edificio o sue parti, come la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione.
Con software di modellazione virtuale per costruire quindi, è possibile affiancare alla fase di progettazione della costruzione, la fase estimativa nonché la gestione e la manutenzione della costruzione. -
C
Capillarità
La capillarità riguarda l’acqua trasportata attraverso fini conduttori capillari alle pareti idrofile dei tubi capillari, come risultato della tensione di interfaccia. Le forze che agiscono su di un capillare e la quantità di trasporto in un tubo capillare pieno d’acqua aumentano fortemente con il diminuire del diametro del capillare, mentre la pressione risultante ha un effetto opposto sui materiali edilizi al contorno.
Casa a bassa energia (Low-energy house)
Non esiste una definizione normalizzata della “casa a bassa energia”. L’espressione si riferisce ad edifici che presentano un consumo di energia per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria molto minore dei limiti indicati dalla normativa. Ogni Paese europeo ha le proprie definizioni in merito.
Conduttività termica specifica di un materiale
Maggiore è l’efficienza di un materiale nel condurre il calore, maggiori saranno le dispersioni dall’edificio verso l’esterno. La conduttività termica specifica esprime la quantità di energia termica, in Watt, che attraversa, nell’unità di tempo, una superficie di 1 m2 ed uno spessore di 1 m di quel materiale, quando la differenza di temperatura tra i due ambienti che esso divide è di 1 Kelvin (K). L’unità di misura è W/(mK).
Conduzione di calore
Trasferimento di energia cinetica (= calore) da una molecola all’altra. La capacità di condurre calore dipende dalla sostanza e dalla sua struttura.
Convezione
Trasporto di calore dovuto al comportamento di liquidi e gas (fluidi) in movimento. I fluidi si riscaldano sui corpi caldi e rilasciano il calore acquisito sui corpi freddi. Quando in una stanza si sviluppano differenze di temperatura, l’aria automaticamente si mette in movimento (convezione libera). Quando in una stanza si stabilisce una temperatura uniforme, il movimento si ferma.
-
D
Diffusione di vapore
Le molecole di acqua allo stato gassoso (vapore d’acqua), contenute nell’aria, migrano (si diffondono) nella direzione di spazi con pressione di vapore minore, e cioè, normalmente, attraverso i componenti edilizi, dalle zone occupate, con aria più umida, verso l’esterno, con aria più secca.
Dispersioni
Perdite di calore attraverso i componenti e gli elementi strutturali, come pareti esterne, coperture, solai inferiori, finestre e porte esterne.
-
E
Efflorescenza
Come effetto della penetrazione di umidità (o dello stillicidio di acqua meteorica o di umidità da risalita capillare), i sali idrosolubili contenuti negli intonaci di base o di rivestimento sono disciolti e trasportati alla superficie dell’intonaco. A seguito dell’evaporazione dell’umidità, i sali restano depositati sulla superficie dell’intonaco. Così appaiono cristalli di sale, come gocce piccolissime, sulla superficie della struttura. Se poi la cristallizzazione dei sali si verifica nello strato di separazione tra muratura ed intonaco, ciò può portare alla distruzione meccanica della superficie dell’intonaco stesso.
Environmental Product Declaration (EPD)
La dichiarazione volontaria di compatibilità ambientale di prodotto riguarda l’intero ciclo di vita di un prodotto edilizio ed attesta tutti gli impatti sull’ambiente derivanti dalla sua produzione e dal suo uso, compresi i potenziali rischi per la salute.
EOTA
Il termine EOTA è l’abbreviazione del termine inglese “European Organization for technical Approval” è l’organizzazione incaricata dalla Commissione Europea della redazione delle linee Guida per l’approvazione tecnica dei sistemi di isolamento termico a cappotto.
ETA (European Technical Approval)
L’European Technical Approval (Omologazione Tecnica Europea) è la certificazione dell’appropriatezza per l’uso di un prodotto, in relazione agli intendimenti delle Direttive Europee per i prodotti per le costruzioni. L’ETA è rilasciato sulla base di prove, esami e giudizi tecnici espressi da Enti specificamente designati dagli Stati membri dell’Europa per svolgere questa funzione. Esso copre tutte le caratteristiche del prodotto che possono essere importanti per il soddisfacimento dei requisiti normativamente richiesti negli Stati Membri, i cui livelli di prestazione fondamentali possono essere differenti in ognuno degli Stati stessi. Una omologazione tecnica europea può essere accordata anche per prodotti per costruzione per i quali non esistono (ancora) specifiche armonizzate in accordo con la Direttiva Prodotti da Costruzione, o che deviano in modo sostanziale da uno standard armonizzato. Le basi per il giudizio di adeguatezza per l’uso possono essere sia le Linee Guida per le Omologazioni Tecniche Europee (Guidelines for European Tecnical Approvals – ETAG), preparate dall’EOTA per i prodotti più importanti, sia criteri per le procedure di giudizio che sono concordati con altri Enti EOTA per l’istruzione di un giudizio su di uno specifico tema.
L’Omologazione Tecnica Europea consente al produttore di apporre sul prodotto da costruzione il marchio CE, e così accedere al mercato europeo. Attraverso la marcatura CE, il produttore conferma di aver sviluppato il metodo di controllo prescritto e che il prodotto è conforme a quello approvato. -
F
Fattore di resistenza alla diffusione del vapore
In accordo con EN ISO 12572: 2001, indica il fattore con il quale una sostanza è più impermeabile al vapore d’acqua di quanto non lo sia uno strato d’aria di identico spessore. Più è grande il fattore [adimensionale], meno permeabile è un materiale edilizio. La resistenza alla diffusione del vapore di un materiale è determinata attraverso il valore sD, che è calcolato come il prodotto di per lo spessore in metri del materiale in questione.
-
G
Gradi giorno
Unità di misura per calcolare il consumo di calore del periodo di riscaldamento. Risulta dal prodotto del numero convenzionale di giorni di riscaldamento moltiplicato per la differenza tra la temperatura esterna media e la temperatura media interna dell’ambiente.
-
I
Idrofobizzazione
E’ il trattamento di finitura idrorepellente della superficie esterna di un edificio, con una pellicola o con un agente impregnante, per ridurre l’assorbimento capillare del materiale.
Indice di riflessione
L’indice di riflessione è importante nella scelta del colore per la facciata. Per misurare l’indice di riflessione di un colore, si indica in percentuale quanto esso è lontano dal nero (indice di riflessione minimo = 0), verso il bianco (indice di riflessione massimo = 100).
Isolamento acustico
L’isolamento acustico prodotto da un componente edilizio è determinato attraverso prove di laboratorio ed in opera: un elevato isolamento acustico è effetto contemporaneamente di una buona attenuazione acustica del componente, e di un basso livello di trasmissione laterale attraverso gli altri elementi del sistema costruttivo. Nel caso di un sistema a pareti esterne portanti pesanti, la loro elevata massa frontale è un fattore determinante: più spessa e più pesante sarà la parete (calcestruzzo, pietra arenaria, mattoni pieni), maggiore sarà l’isolamento acustico.
Isolamento nell’intercapedine
Isolamento all’interno di due paramenti murari (p. es. un muro portante ed una muratura faccia a vista). Generalmente si usano per questo tipo di isolamento lana minerale o polistirene.
Isolamento perimetrale
E’ l’isolamento termico dall’esterno posizionato all’attacco a terra dell’edificio e dentro terra, protetto contro il danneggiamento meccanico e dall’acqua sotto pressione. E’ possibile soltanto con isolanti speciali, che sono omologati per questo tipo di impiego.
-
L
Limite di altezza degli edifici
In Germania, il limite oltre il quale un edificio è considerato “di grande altezza” è di 22 m dal piano di campagna al calpestio del piano abitato più alto. In ogni Paese vigono norme particolari.
-
M
Metodo Blower Door
Metodo per determinare la permeabilità all’aria dell’involucro edilizio, con l’impiego di un ventilatore che genera una differenza di pressione tra l’ambiente interno e quello esterno. Di solito, la verifica con questo metodo è effettuata prima dell’esecuzione degli intonaci.
-
O
Osmosi / conduzione capillare
L’osmosi descrive lo spostamento di acqua nei materiali edilizi quando si incontrano aree con diversa concentrazione di sali. L’acqua migra dalle zone con minore concentrazione di sali a quelle con concentrazione maggiore, per equilibrare la concentrazione dei sali stessi.
-
P
Permeabilità all’acqua w
Indica quanti kg di acqua sono assorbiti in 24 ore da 1 m2 di uno specifico materiale edilizio, secondo EN ISO 15148: 2002.
Polistirene espanso sinterizzato (EPS)
I polistirene espansi sono materiali sintetici con una struttura cellulare – schiume - ed una bassa densità. Componenti ed unità realizzati con queste schiume sono virtualmente privi di tensioni interne e possiedono una densità apparente (peso di volume) molto bassa, che si combina con una conduttività termica specifica anch’essa molto bassa.
Ponti termici
Punti singolari nelle pareti ed in generale negli involucri, che presentano un minore isolamento, e conseguentemente una maggiore dispersione, come architravi, pilastri, telai di finestre, cassonetti per avvolgibili e veneziane, angoli dell’edificio, balconi, ecc.
Protezione dalla pioggia
Protezione di un materiale edilizio usato come finitura esterna dall’umidità sotto forma di pioggia.
Punto di rugiada/formazione di condensa
Punto di rugiada = temperatura dell’aria alla quale l’umidità relativa dell’aria raggiunge il valore del 100%. Al di sotto di tale valore, l’umidità condensa (formazione di acqua liquida).
-
R
Rigidità dinamica (MN/m3)
Caratterizza l’elasticità di una lastra isolante. Nei sistemi di isolamento dall’esterno, l’impiego di lastre isolanti con basso modulo di rigidità dinamica porta ad un miglioramento delle caratteristiche di isolamento acustico ai rumori aerei.
Rumori aerei
Trasmissione delle onde sonore nell’aria.
-
S
Sistema di isolamento dall’esterno
I sistemi di isolamento dall’esterno delle pareti sono impiegati per isolare l’involucro esterno degli edifici. Il materiale isolante, sotto forma di lastre, è fissato al supporto mediante incollaggio e/o tassellatura e poi rivestito di una malta di armatura e di un intonaco di finitura.
Strato d’aria equivalente sD
Resistenza al passaggio del vapore opposta da un componente edilizio, espressa in rapporto a quella opposta da uno strato d’aria equivalente.
sD [m] = x s, in cui è il fattore di resistenza alla diffusione del vapore del materiale (adimensionale) ed s è lo spessore del materiale (in metri). -
T
Trasmittanza / Valore U di un componente
Il valore U o trasmittanza, che oggi si applica come parametro normalizzato in tutta Europa (unità di misura: W/(m2K), indica in Watt il flusso termico che attraversa, nell’unità di tempo, un componente della superficie di 1 m2, quando la differenza di temperatura degli ambienti tra i quali si trova è di 1 Kelvin (1° Celsius).
Trasporto di calore
Flusso di energia termica attraverso un componente edilizio, dovuto ad una differenza di temperatura fra il lato caldo ed il lato freddo dello stesso (d’inverno, dall’interno dell’edificio all’esterno).
-
U
Umidità costruttiva
Contenuto di umidità di un elemento costruttivo.
Umidità relativa dell’aria
L’aria normalmente contiene solo una parte dell’umidità che potrebbe contenere. L’umidità relativa è la quantità di vapore acqueo presente nell’aria, divisa per la quantità massima di umidità possibile. Si esprime in percentuale.
-
V
Verifica di stabilità
La verifica di stabilità deve essere condotta per tutti i componenti dei sistemi di isolamento dall’esterno. Deve essere asseverata l’appropriatezza all’uso di tutti i componenti. I carichi da prendere in considerazione sono i pesi propri, le sollecitazioni igro-termiche ed i carichi del vento; allo stesso modo devono essere considerate le deformazioni sotto carico.